(001)
(002)
(003)

(001)
(002)
(003)

Come le Timberland hanno segnato la cultura

/

Pochi capi riescono a raccontare la strada quanto un paio di Timberland gialle. Simbolo di ribellione, workwear, hip hop e identità, questi stivali sono stati per anni un punto fermo dello stile di intere generazioni. Ma oggi, qualcosa è cambiato: i trend evolvono e la loro presenza si fa più flebile. È giunto il momento di chiederci cosa resta davvero delle Timbs nella cultura contemporanea.

La origini di un’icona

Nate nel 1973 nel New Hampshire, le Timberland furono ideate come scarponi da lavoro impermeabili, robusti e funzionali. Il design era semplice, il colore giallo wheat inconfondibile. Nessuno avrebbe previsto che, nel giro di pochi decenni, sarebbero diventate un oggetto di culto nello streetwear globale. Successo otennuto grazie anche alla loro diffusione tra i rapper della East Coast degli anni ’90.

Da Notorious B.I.G. a Jay-Z, dalle strade del Bronx ai videoclip su MTV, le Timberland hanno conquistato un posto nell’immaginario hip hop, diventando simbolo di orgoglio, status e radici.

Contraddizioni e controversie

Il successo, però, non è mai stato lineare. Timberland è stata più volte criticata per la mancanza di un legame autentico con le comunità che ne hanno amplificato la popolarità. Alcune dichiarazioni del passato della proprietà hanno sollevato dubbi sull’inclusività del brand, mettendo in discussione il suo rapporto con il mondo hip hop e afroamericano.

Eppure, il legame con New York City è nato in modo spontaneo e incontrollato. Timberland non aveva mai pensato alla metropoli come target di riferimento, e non vi aveva nemmeno fatto marketing all’inizio. Ma i quartieri più popolari, dal Bronx a Brooklyn, hanno adottato le Timbs come parte integrante del proprio linguaggio visivo. Erano scarpe robuste, funzionali, perfette per affrontare l’inverno cittadino ma anche per comunicare solidità, durezza, presenza.

Negli anni ’90, le Timberland finirono così anche al centro di dibattiti più ampi sulla cultura di strada: molti spacciatori e “hustler” di quartiere le indossavano come simbolo di status e resistenza. Erano le scarpe “da marciapiede”, riconoscibili a distanza e iconiche nella loro silhouette. Quel tipo di estetica, dura, concreta, senza compromessi, le ha rese un’icona. Ma anche un bersaglio per le critiche più conservatrici.

“I’m so motherf**kin’ dead‑ass, I need some Timberlands”

Tyler, The Creator in JUGGERNAUT

Nonostante tutto, le Timbs hanno continuato a essere indossate con fierezza. E rielaborate da stilisti, artisti e designer in ogni parte del mondo.

Le Timbs nell’era di Tik Tok, dei trend e delle collab

Dopo una fase in cui sembrava essere stata messa da parte dalle nuove generazioni, Timberland è riuscita a riconquistare attenzione nel panorama contemporaneo, soprattutto nel periodo successivo alla pandemia. La chiave? Una strategia comunicativa rinnovata, attenta all’estetica digitale e ai nuovi linguaggi culturali.

Negli ultimi anni, il brand ha investito in collaborazioni strategiche con designer e creativi di nicchia, avvicinandosi così al mondo dello streetwear e della moda indipendente in maniera più organica. Alcuni esempi sono le collaborazioni con A-COLD-WALL*, Supreme, Louis Vuitton e Veneda Carter. Tutti capaci di reinventare le iconiche 6-Inch Boots in chiavi nuove, sperimentali ma fedeli alla silhouette originale.

Questa apertura al dialogo con i nuovi esponenti del fashion system ha permesso a Timberland di riconnettersi con la Gen Z e con gli appassionati di archivio, diventando nuovamente protagonista sui social e nel guardaroba degli artisti, dei creativi e dei fashion insider. Una rinascita silenziosa ma coerente, che celebra il passato senza dimenticare le sfide del presente.

Una silhouette immortale

Nonostante i cambiamenti nel gusto collettivo e l’arrivo ciclico di nuove silhouette, le Timberland continuano a essere un riferimento culturale. Soprattutto per chi riconosce il valore della storia dietro un capo iconico.

La loro presenza costante nell’immaginario collettivo, dalle strade del Bronx agli archivi digitali contemporanei, testimonia una longevità rara nel mondo della moda. E oggi, dopo anni di silenzio mediatico, il brand sta riscrivendo il proprio ruolo con passo deciso, restando fedele alle radici ma aprendosi a nuove contaminazioni.

Non sono solo un paio di scarponi: sono un simbolo. Di resistenza, di stile, di memoria. E per molti, rimangono un must-have, sia nell’armadio che nell’immaginario.

Discover

More

5 designer emergenti pronti per entrare nella scena globale

Abbiamo selezionato cinque designer emergenti da tenere d’occhio, attivi tra Parigi, Londra e New York, che stanno tracciando nuove rotte estetiche e culturali. Alcuni lavorano sul concetto di heritage, altri esplorano il corpo attraverso materiali ibridi, altri ancora ridefiniscono il concetto di lusso partendo da esperienze personali.

Moda emergente e globale: news da non perdere questa settimana

Il concerto di Lazza a San Siro è già nella storia della musica italiana. Per l’occasione, l’artista milanese ha indossato un completo in pelle su misura firmato Domenico Orefice, ispirato al kit del Milan stagione 1989/1990. Un connubio perfetto tra moda, sport e cultura musicale.

7 progetti emergenti che stanno ridefinendo il mondo delle borse

Che sia per praticità o stile, la borsa diventa un elemento centrale del look estivo: leggera, funzionale, ma con carattere. Noi di Outside Culture abbiamo selezionato 7 progetti emergenti specializzati nella realizzazione di borse, che uniscono artigianato, design e visione. Tutti rigorosamente made in Italy.