(001)
(002)
(003)

(001)
(002)
(003)

Quando il fighting incontra la moda

/

Un tempo, l’abbigliamento da ring era funzionale e privo di fronzoli. Oggi, i pugili sono diventati veri e propri trendsetter, portando l’alta moda sul ring e trasformando certi incontri in momenti fashion.

Floyd Mayweather x Philipp Plein – Il lusso entra nel ring

Floyd “Money” Mayweather ha sempre saputo come farsi notare. Nel 2017, prima dell’attesissimo match contro Conor McGregor, si è presentato con un completo firmato Philipp Plein: cristalli Swarovski, dettagli dorati, lusso ostentato senza mezze misure.
Un look che ha segnato l’inizio di una nuova era: il ring diventa passerella, e lo stile fa parte dello show.

Ryan Garcia in Dior – L’entrata da re

Nel luglio 2022, Ryan “King” Garcia affronta Javier Fortuna con un look da copertina: completo personalizzato Dior, disegnato da Kim Jones.
Pantaloncini di seta con motivo all over, realizzati a mano nell’atelier parigino: ogni dettaglio racconta una storia di eleganza e status.
Un’entrata regale per uno dei volti più freschi e influenti della nuova boxe.

Devin Haney in Rick Owens – L’avant-garde sul ring

Dicembre 2023, match contro Regis Prograis. Devin Haney collabora con il designer Dominic “The Surgeon” Ciambrone per creare un outfit ispirato all’estetica di Rick Owens.
Bomber cropped, pantaloncini della collezione SS20, tagli e volumi che rompono ogni schema tradizionale.
È la prima volta che l’avant-garde puro arriva sul ring: il pugilato incontra la moda concettuale.

Stephen Fulton in Timberland e Jorts – L’omaggio allo streetwear

Stephen “Cool Boy Steph” Fulton sorprende tutti presentandosi al match contro Brandon Figueroa con uno dei look più newyorkesi mai visti: pantaloncini effetto jorts e stivali ispirati alle Timberland.
Un’operazione di stile street pura, che unisce il linguaggio delle strade all’abbigliamento da combattimento, rompendo ogni formalità e portando sul ring la cultura di strada.

Gervonta Davis in Chrome Hearts – Lusso su misura

Giugno 2024, Gervonta “Tank” Davis affronta Frank Martin indossando scarpe da boxe personalizzate Chrome Hearts, dal valore stimato di oltre 100.000 dollari.
Un mix perfetto tra performance e lusso, che conferma Davis non solo come atleta d’élite, ma anche come nuova icona di stile mondiale.
Il ring non è mai stato così prezioso e sfacciatamente esclusivo.

Oggi, i pugili non vogliono solo colpire — vogliono farsi guardare, analizzare, copiare. Il loro stile è un’estensione del loro personaggio, e la moda diventa un altro campo di battaglia: uno dove vince chi sa comunicare di più, solo con ciò che indossa.

Articolo scritto da: Mattia Campri

Discover

More

CHSLF è il brand su cui puntare?

Chooselife è un brand nato come gesto di resistenza. In un mondo che impone etichette, ruoli e categorie invisibili, CHSLF si schiera per chi rifiuta di essere definito. Nato nel pieno del periodo del Covid da un’esigenza personale e profonda, il progetto è cresciuto giorno dopo giorno, senza scuole, senza istruzioni: solo con la voglia di creare, di esprimersi, di ritrovare una parte autentica di sé. Oggi Choose Life rappresenta una visione concreta che continua a evolversi. La prima sfilata organizzata dal brand è stata il primo vero punto di svolta: la conferma che dietro quell’urgenza creativa c’erano basi solide, uno spazio reale da conquistare.

Perché tutti parlano di Clamar1958?

C’è un brand che ha saputo attraversare le generazioni senza perdere la propria identità, reinventandosi fino a parlare direttamente alla scena contemporanea. Clamar1958, storico progetto nato a Padova, sta vivendo oggi una nuova era grazie al lavoro del direttore creativo e artigiano Marchetto e del suo team, riuscendo a conquistare alcuni dei nomi più influenti dell’hip-hop italiano.

Quando Cactus Plant Flea Market era nel prime

Il vero "prime" di CPFM esplode tra il 2018 e il 2020, quando ogni collaborazione era acclamatissima dal grande pubblico. Da Nike a Kid Cudi, passando per Kanye West e Travis Scott, ogni capsule era diversa, imprevedibile, lontana da qualsiasi standard tradizionale che caratterizzava lo streetwear dell'epoca. Non era solo una questione di nomi: CPFM era in grado di reinventare il linguaggio dello streewtear in una chiave tutta sua e apprezzata a livello globale.