(001)
(002)
(003)

(001)
(002)
(003)

Lo stile di Miles Davis era impeccabile

/

Quando si parla di Miles Davis, il rischio è di ridurlo solo al genio musicale. Innovatore del jazz, architetto di intere epoche sonore, Davis, nato nel 1926 in Missuori, era però anche qualcosa di più: un’icona di stile. Ogni sua nota, ogni sua comparsa pubblica, era accompagnata da un’immagine curata, audace e in anticipo sui tempi.

Il contesto storico

Negli anni ’40 e ’50, quando si muoveva tra Harlem e le sale fumose del Village, Miles Davis vestiva impeccabili completi sartoriali italiani e americani. Era un modo per distinguersi, per affermare un’eleganza personale che si opponeva allo stereotipo del musicista “trasandato”. Lui sapeva di avere la stessa aura di una rockstar e i suoi seguitissimi show ne erano la prova.

Perché è importante

Col passare del tempo, come il suo sound, anche il guardaroba della star di Alton si è trasformato. L’era del jazz fusion e dell’avanguardia corrisponde a un look più sperimentale: pelle, occhiali oversize, camicie psichedeliche, pantaloni a zampa. Davis non seguiva la moda: la creava, contaminando i codici borghesi con lo spirito ribelle della strada e dell’arte contemporanea. Il suo ruolo non è stato radicale solo per la storia del jazz, ma anche per il modo in cui il pubblico americano percepisce la figura del compositore.

Discover

More

News che potresti esserti perso ultimamente

La scena emergente non si ferma mai: tra nuove collezioni, collaborazioni inedite e progetti che tornano alla ribalta, gli ultimi mesi hanno visto muoversi brand e creativi che seguiamo da vicino. Se ti sei perso qualcosa, qui trovi un recap delle notizie più interessanti.

5 brand europei da tenere d’occhio questo autunno

Lo streetwear europeo continua a dimostrarsi un terreno fertile per nuove visioni e linguaggi creativi. In mezzo a colossi già affermati, emergono brand indipendenti che uniscono sperimentazione, identità locale e una forte attenzione al design e alla cultura. Abbiamo selezionato cinque realtà da seguire con attenzione in questa stagione: nomi diversi per estetica, background e filosofia, ma tutti accomunati da una ricerca autentica e dal desiderio di lasciare il segno.

Le 5 collaborazioni H&M che hanno riscritto le regole del gioco

Per molti, H&M è sinonimo di fast fashion: capi accessibili, trend che cambiano di settimana in settimana, scaffali che si svuotano a velocità record. Ma c’è un altro lato della sua storia che ha segnato in profondità la cultura moda: le collaborazioni con designer e maison iconiche.