Nel 2025, comprare una Birkin non è solo questione di portafoglio, ma di posizionamento sociale, relazioni e visione di lungo termine. Non esiste un sito con il bottone “Aggiungi al carrello”, perché la borsa più iconica (e misteriosa) del lusso globale non si compra. Si conquista.
Hermès non vende liberamente le Birkin. In boutique non sono esposte e non esiste un listino ufficiale pubblico.
Il motivo è semplice: la maison francese non vuole che la Birkin sia per tutti. È un oggetto di culto, pensato per chi condivide una certa idea di lusso: discreto, artigianale, intenzionale.
La guida completa, passo dopo passo
Step 1 — Entra nel mondo Hermès
Il primo passo è costruire una relazione reale con il brand. Cosa significa? Aprire un profilo cliente in boutique e iniziare un percorso coerente d’acquisto. Non si tratta di comprare “qualcosa per arrivare alla borsa”, ma di dimostrare di far parte della cultura Hermès.
Step 2 — Crea un legame con un Sales Associate (SA)
Il SA è la figura chiave. È lui/lei che decide quando e se proporti una Birkin.
Costruisci una relazione autentica: parla dei tuoi gusti, interessi, occasioni speciali, viaggi. Hermès tiene molto alla narrazione personale.
Step 3 — Fai la tua richiesta (ma sii flessibile)
Una volta instaurato un buon rapporto e consolidato il profilo cliente, potrai esprimere il desiderio di una Birkin.
Dovrai specificare:
- dimensione (es. Birkin 25, 30, 35)
- colore e pelle preferita (es. Togo, Epsom, Swift…)
- hardware (oro, palladio, brushed)
Essere aperti a variazioni e alternative è fondamentale. La proposta che riceverai potrebbe non essere esattamente quella che avevi in mente, e potrebbe non ripresentarsi.
Step 4 — Attendi la proposta
Hermès non lavora su liste d’attesa ufficiali. Riceverai una proposta quando il tuo profilo cliente verrà considerato pronto e un modello adatto sarà disponibile in boutique. Spesso succede durante un appuntamento dedicato, senza preavviso.
Step 5 — L’acquisto (e l’ingresso nell’élite)
Se accetti la proposta, l’acquisto avviene solo in boutique, spesso in una saletta riservata.
Riceverai:
- la borsa con dustbag e scatola arancione
- ricevuta nominale
- consigli di cura e manutenzione
Alternative (da prendere con le pinze)
- Mercato secondario: affidati solo a rivenditori certificati e con garanzie reali. I prezzi sono più alti ma l’accesso è immediato.
- Personal shopper ultra-navigati: alcuni riescono ad accedere tramite rapporti consolidati con boutique, ma i costi del servizio sono elevati.
Acquistare una Birkin è un processo fatto di tempo, visione e coerenza.
Se vuoi solo “la borsa più costosa”, ci sono vie più facili. Ma se ti interessa ciò che rappresenta, artigianato, esclusività, e cultura del lusso, allora il percorso Hermès è parte dell’esperienza.
Contenuto a cura di:
Outside Culture Team