(001)
(002)
(003)

(001)
(002)
(003)

Le 5 collaborazioni H&M che hanno riscritto le regole del gioco

/

Per molti, H&M è sinonimo di fast fashion: capi accessibili, trend che cambiano di settimana in settimana, scaffali che si svuotano a velocità record. Ma c’è un altro lato della sua storia che ha segnato in profondità la cultura moda: le collaborazioni con designer e maison iconiche.

Dal 2004 in poi, H&M ha trasformato il concetto di “capsule collection” in un fenomeno globale, dimostrando che il lusso può essere democratico. Ecco le cinque collab che hanno davvero cambiato le regole.

Karl Lagerfeld (2004)

La prima, quella che ha dato il via a tutto.
Silhouette riconoscibili, cashmere e paillettes firmati Lagerfeld sono andati sold out in pochi minuti, dimostrando che il pubblico era pronto a correre in store per un pezzo di alta moda a prezzi accessibili.
Un modello che avrebbe ispirato tutte le collab successive.

Comme des Garçons (2008)

Rei Kawakubo porta da Tokyo a H&M la sua estetica destrutturata.
Kilts, camicie a pois, outerwear scuri: la collezione ha rappresentato un punto di svolta, introducendo un’estetica più concettuale e meno commerciale al grande pubblico.

Versace (2011)

Donatella porta il barocco in high street.
Logomania dorata, stampe sensuali e codici di maison tradotti per le masse. La capsule ha generato sold out in tutto il mondo e persino Prince l’ha approvata: un dettaglio che ha reso la collaborazione ancora più leggendaria.

Maison Martin Margiela (2012)

La più cult di sempre.
Margiela apre i suoi archivi e li rende accessibili: trompe-l’œil, teddy coat dipinti, denim rovesciato. Ogni capo riportava l’etichetta con la stagione originale, trasformando la collezione in un vero catalogo di moda per chi conosce e rispetta.
La belt jacket resta ancora oggi uno degli item più ricercati dai collezionisti.

Balmain (2015)

Olivier Rousteing trasforma la collab in un evento mediatico.
Spalle esagerate, perle barocche, estetica glamour in pieno stile Balmain Army. Con campagne che includevano Gigi Hadid e Kendall Jenner, la capsule è diventata virale come nessun’altra prima.

Perché contano ancora oggi

Le collaborazioni H&M hanno reso la moda d’autore concretamente acquistabile, portando nelle mani del grande pubblico capi che prima erano riservati a pochi. Hanno anticipato l’era dell’hype, con file chilometriche davanti agli store molto prima che i campout per sneaker diventassero un fenomeno. E, soprattutto, hanno acceso i riflettori su brand e designer meno mainstream, da Marni a Isabel Marant, fino a Mugler, trasformando il concetto stesso di collab in una piattaforma culturale. In un mondo in cui le capsule sono ormai routine, queste cinque restano pietre miliari: momenti che hanno reso la moda più vicina, più veloce e più pop.

Discover

More

News che potresti esserti perso ultimamente

La scena emergente non si ferma mai: tra nuove collezioni, collaborazioni inedite e progetti che tornano alla ribalta, gli ultimi mesi hanno visto muoversi brand e creativi che seguiamo da vicino. Se ti sei perso qualcosa, qui trovi un recap delle notizie più interessanti.

5 brand europei da tenere d’occhio questo autunno

Lo streetwear europeo continua a dimostrarsi un terreno fertile per nuove visioni e linguaggi creativi. In mezzo a colossi già affermati, emergono brand indipendenti che uniscono sperimentazione, identità locale e una forte attenzione al design e alla cultura. Abbiamo selezionato cinque realtà da seguire con attenzione in questa stagione: nomi diversi per estetica, background e filosofia, ma tutti accomunati da una ricerca autentica e dal desiderio di lasciare il segno.

Hiroshi Nagai: l’arte dell’estate che non finisce mai

Piscine vuote, cieli limpidi, palme immobili: le illustrazioni di Hiroshi Nagai hanno dato forma all’immaginario del city pop, il genere musicale giapponese che tra fine anni ’70 e ’80 raccontava sogni urbani, libertà e malinconia estiva. Nato a Tokushima nel 1947 e cresciuto come autodidatta, Nagai trova la sua ispirazione in un viaggio a Guam e Okinawa, dove rimane affascinato dall’architettura modernista immersa in paesaggi tropicali. Da lì sviluppa un linguaggio visivo unico, destinato a diventare iconico.