(001)
(002)
(003)

(001)
(002)
(003)

Anima Studios: il brand italiano tra tradizione e contemporaneità

/

Quando si parla di nuove realtà italiane capaci di fondere artigianalità e visione moderna, Anima Studios è un nome che sta iniziando a farsi spazio. Il progetto nasce nel cuore del distretto manifatturiero tra Abruzzo e Marche, un territorio che da sempre vive di moda grazie a lavanderie, ricamifici, laboratori e confezioni. Qui, la prossimità produttiva non è una scelta di marketing, ma una condizione naturale che diventa parte integrante del DNA del brand.

L’idea prende forma già nel 2018, quando due dei tre co-founder iniziano a immaginare un proprio marchio. Qualche anno dopo, quasi per destino, un incontro casuale con il terzo socio segna la scintilla che concretizza il progetto. Nell’aprile 2024 nasce ufficialmente Anima Studios, che ha debuttato il 14 maggio 2025 con la sua prima collezione primavera-estate, “The Art of Dreams”.

Italian Modern Luxury: oltre il prodotto

Su Instagram, Anima Studios si definisce Italian Modern Luxury. Una definizione che non resta astratta ma si concretizza in due dimensioni: il prodotto e il lifestyle.

Il prodotto. La forza di Anima Studios sta nella filiera corta, interamente sviluppata in Italia all’interno del proprio distretto. Relazioni dirette con gli artigiani, controllo end-to-end del processo (dalla ricerca alla prototipazione fino alla confezione) e una produzione che privilegia la qualità rispetto alla quantità. L’obiettivo è eliminare intermediari e rincari superflui per offrire un lusso accessibile ma autentico. Tessuti premium, modellistica raffinata e finiture artigianali realizzate negli stessi laboratori dell’alta moda: il risultato è quello che il team definisce “lusso intelligente, moderno e consapevole”.

Anima Studios non parla solo di capi, ma di un modo di vivere. Italian Modern Luxury è una filosofia che invita a rallentare e riscoprire la bellezza della vita vera: relazioni autentiche, momenti di qualità, rituali quotidiani. Dal caffè fatto bene in città a una fuga tra mare e montagna, fino a forme di socialità intime e sincere come il soft clubbing, un calice al tramonto o una cena a casa con chi ami.

Cosa ci aspetta dal futuro del brand?

Guardando al futuro, Anima Studios sembra avere una direzione chiara e ambiziosa. La forza del progetto non sta solo nella qualità dei capi, ma soprattutto nella capacità di costruire un vero lifestyle, fatto di rituali quotidiani e bellezza autentica. In un mercato spesso dominato dalla velocità e dall’apparenza, la loro scelta di lavorare su tempo, materia e comunità rappresenta un atto controcorrente. Come Outside Culture, vediamo in questo approccio un valore reale e distintivo: Anima Studios ha tutte le carte per diventare un punto di riferimento nella nuova idea di lusso italiano, dove il prodotto e lo stile di vita si fondono in un’unica esperienza coerente e duratura.

Questo articolo è parte di una collaborazione pubblicitaria (ADV)

Discover

More

News che potresti esserti perso ultimamente

La scena emergente non si ferma mai: tra nuove collezioni, collaborazioni inedite e progetti che tornano alla ribalta, gli ultimi mesi hanno visto muoversi brand e creativi che seguiamo da vicino. Se ti sei perso qualcosa, qui trovi un recap delle notizie più interessanti.

5 brand europei da tenere d’occhio questo autunno

Lo streetwear europeo continua a dimostrarsi un terreno fertile per nuove visioni e linguaggi creativi. In mezzo a colossi già affermati, emergono brand indipendenti che uniscono sperimentazione, identità locale e una forte attenzione al design e alla cultura. Abbiamo selezionato cinque realtà da seguire con attenzione in questa stagione: nomi diversi per estetica, background e filosofia, ma tutti accomunati da una ricerca autentica e dal desiderio di lasciare il segno.

Le 5 collaborazioni H&M che hanno riscritto le regole del gioco

Per molti, H&M è sinonimo di fast fashion: capi accessibili, trend che cambiano di settimana in settimana, scaffali che si svuotano a velocità record. Ma c’è un altro lato della sua storia che ha segnato in profondità la cultura moda: le collaborazioni con designer e maison iconiche.