(001)
(002)
(003)

(001)
(002)
(003)

Abasia: il jazz incontra lo streetwear

/

In un momento in cui tanti brand si limitano a seguire i trend, Abasia sceglie di scavare più a fondo.
La nuova collezione nasce da una vera immersione nella cultura afroamericana, ispirandosi in particolare all’universo jazz: un ambiente fatto di improvvisazione, rottura, ma anche di eleganza e resistenza.

La forza della collezione sta proprio nel contrasto.
I capi sono pensati per uno stile street, ma raccontano tanto grazie a tessuti familiari che si trasformano in superfici che raccontano una storia fatta di ritmo e lotta, che da sempre ha caratterizzato il genere musicale più amato dalla cultura afroamericana.

Abasia mescola materiali comuni con tagli, colori e dettagli che evocano l’estetica jazz anni ’50 e ’60.
Abasia non sta cercando di piacere a tutti. Sta costruendo il suo linguaggio, molto solido e fatto per essere ricordato nel tempo.

Fonte delle immagini: Abasia

Articolo scritto da: Team Outside Culture

Discover

More

Come acquistare una Hermès Birkin nel 2025: step by step

Nel 2025, comprare una Birkin non è solo questione di portafoglio, ma di posizionamento sociale, relazioni e visione di lungo termine. Non esiste un sito con il bottone "Aggiungi al carrello", perché la borsa più iconica (e misteriosa) del lusso globale non si compra. Si conquista.

5 oggetti di interior design che meritano un posto nelle tua stanza

L’interior design sta vivendo una trasformazione: non più solo funzionalità, ma storie da vivere dentro le nostre stanze. Questi 5 progetti emergenti creano oggetti che sono allo stesso tempo utili e narrativi, pezzi da collezione che parlano di artigianalità, immaginazione e sperimentazione. Dagli Instagram Filters al tech-design, passando per lampade iconiche e mensole che riflettono sul concetto di valore.

Ricordiamo il legame iconico tra Virgil Abloh e Corteiz

Autunno 2021. Esce il numero 50 del magazine Sneeze, intitolato “The What’s Appenin’ Issue 27”. In copertina, un servizio fotografico firmato Virgil Abloh. Sfogliando le pagine, salta all’occhio una parola: inevitable. Una parola che, in quel contesto, assume un peso enorme. Ma perché?