(001)
(002)
(003)

(001)
(002)
(003)

5 brand italiani che sanno lavorare il denim

/

In un’epoca in cui il denim è ovunque ma raramente sorprende, ci sono brand che hanno scelto di trattarlo come materia viva, non come semplice trend.
Il denim, nato come tessuto da lavoro e diventato simbolo di ribellione, è oggi uno dei linguaggi più complessi dello streetwear contemporaneo, e alcuni nomi italiani lo stanno interpretando in modo personale, sperimentale e autentico.

Dalla decostruzione estetica alla stampa trompe-l’œil, passando per lavaggi artigianali e tagli concettuali, questi progetti dimostrano che in Italia il jeans non è solo un capo da archivio: è ancora territorio creativo.
E quando lo maneggi con cura, il denim non è mai solo denim.

Ecco 5 brand italiani emergenti che stanno ridefinendo il rapporto tra moda e tessuto più iconico di sempre.

Adom

Fondato da Nathan Hassan, creativo che abbiamo avuto il piacere di intervistare qualche mese fa, il brand ha la sua base a Roma.

Il progetto si distingue per la sua forte carica concettuale, fatta di forme asimmetriche, layering, tessuti inconsueti e palette dense. Ogni capo sembra una reliquia dal futuro, un frammento di qualcosa che non esiste ancora ma che riconosci subito.

Sex&Jeans

Fondato nel 2025, Sex&Jeans punta tutto su un’estetica esplicitamente cruda, ma mai banale.
Il progetto parte dal denim, materiale simbolo della ribellione, e lo trasforma. Tagli sensuali, lavaggi aggressivi, cuciture visibili: il brand racconta il desiderio come rottura, come gesto fisico e grafico.


Non è solo jeanswear: il brand lavora anche a fur-jacket e capi in pelle.
E che la moda, se non provoca, non serve.

Karmine

Karmine è uno di quei brand italiani che non ha bisogno di gridare per farsi notare.
Estetica pulita, palette desaturata, tagli decisi: il progetto si muove tra minimalismo contemporaneo e sensibilità post-digitale, con un immaginario che pesca nel linguaggio del web, del codice e delle subculture.

Ogni collezione è costruita attorno a micro-dettagli concettuali come il frammento sull’orlo del pantalone.

Homework

Fondato da Alessandro Preziosi, il brand è subito stato apprezzato da stelle della moda e della musica come Veneda Carter e Tony Effe.

L’Abstract Denim Set è tanto visto nei nostri feed quanto particolare e unico, non vediamo l’ora di assistere ai prossimi passi di Homework ABC.

Movimento Effigie

Effigie non è un brand per tutti. Le grafiche e i tagli richiamano simboli antichi, culti dimenticati, distorsioni moderne.
Il progetto fa del mistero un linguaggio: non spiega, suggerisce una chiave di lettura differente grazie a tagli e materiali unici.

In un mercato spesso saturo di reinterpretazioni superficiali, questi brand italiani dimostrano che il denim può ancora essere un territorio di ricerca, stile e identità.

Discover

More

Hiroshi Nagai: l’arte dell’estate che non finisce mai

Piscine vuote, cieli limpidi, palme immobili: le illustrazioni di Hiroshi Nagai hanno dato forma all’immaginario del city pop, il genere musicale giapponese che tra fine anni ’70 e ’80 raccontava sogni urbani, libertà e malinconia estiva. Nato a Tokushima nel 1947 e cresciuto come autodidatta, Nagai trova la sua ispirazione in un viaggio a Guam e Okinawa, dove rimane affascinato dall’architettura modernista immersa in paesaggi tropicali. Da lì sviluppa un linguaggio visivo unico, destinato a diventare iconico.

OC Radar: cosa abbiamo notato nel feed a agosto 2025?

Agosto non è stato solo vacanze e festival: la scena emergente ha continuato a proporre pezzi solidi, preview interessanti e dettagli che non potevamo ignorare. Denim, pelle, grafiche e ibridi utility: ecco la nostra selezione di questo mese.

Modellazione in 3d: 5 artisti da tenere d’occhio

Negli ultimi anni, la modellazione 3D è diventata uno strumento fondamentale per artisti e designer che vogliono creare mondi, personaggi e oggetti capaci di raccontare storie e catturare l’immaginazione. In questo articolo vi presentiamo una selezione di profili emergenti che stanno ridefinendo il concetto di design digitale, tra sculture, streetwear, toys e storytelling in stile cartoon.